È possibile andare a Ischia in bicicletta?

Noi lo abbiamo fatto, ma per non morire, abbiamo utilizzato una bella E-Bike, la bicicletta con la pedalata assistita!

Ischia in Bicicletta

Sant’Angelo di Ischia

Se, come noi, siete sportivi ma non tanto, è proprio quello di cui avete bisogno.😉

Dopo essere stati tre giorni a Procida in bicicletta (puoi leggere il nostro racconto QUI), ci siamo imbarcati per Ischia con le nostre belle (e soprattutto cariche) E-bike, pronti per andare alla scoperta di questa isola bellissima!

Ischia, un’isola incredibilmente affascinante tutta da scoprire ma con molte montagne, quindi assolutamente consigliato l’uso della E-bike!

Noi eravamo già stati ad Ischia e abbiamo deciso di visitare Ischia in bicicletta in giornata, arrivando presto e facendo poche soste.

Siete pronti a visitare con noi Ischia in bicicletta?

Partiamo, ecco il nostro itinerario!

Ischia in Bicicletta

Itinerario Ischia in Bicicletta

Siamo partiti da Procida molto presto e alle 8 di mattina eravamo già al Porto di Ischia, pronti per fare una bella colazione.

Servono zuccheri per andare in bicicletta, o no?😂

Ischia in Bicicletta

Castello Aragonese

Abbiamo iniziato il nostro giro in senso orario e la nostra prima tappa è stato il Castello Aragonese.

Non siamo entrati nel Castello (il biglietto costa 12 euro) perchè la visita dura circa due ore, ma abbiamo preferito vedere il Castello da fuori e proseguire il viaggio.

Questo tratto di strada è davvero molto trafficato.

Noi abbiamo trovato davvero molte auto, bus e furgoni, ma man mano che ci siamo allontanati dalla zona del Porto d’Ischia il traffico è diminuito e la strada è diventata sempre più tranquilla.

Siamo passati vicino allo scenografico Acquedotto del Buceto e abbiamo proseguito il nostro percorso verso sud.

Acquedotto

Su questo lato dell’Isola è molto difficile raggiungere il mare.
Ci sono molte viste panoramiche molto belle e abbiamo provato a raggiungere Torre Guevara e la Spiaggia di Cartaromana ma non ci siamo riusciti.

È praticamente impossibile perchè ci sono davvero molti scalini e in bici non è proprio fattibile.

Quindi abbiamo preferito continuare il nostro percorso in direzione Sant’Angelo, sulla strada principale.

La strada è abbastanza in salita, ma con una E-Bike il percorso non è troppo difficile.

Casa Museo

Abbiamo fatto una sosta alla Casa Museo, un luogo originalissimo e da visitare assolutamente.

Il gentilissimo proprietario ha trasformato letteralmente la sua casa in un’opera d’arte, ricoprendo le superfici con sassi o conchiglie (si, anche il bagno) e creando un posto unico molto originale!

Ogni angolo, ogni dettaglio è una piccola opera d’arte e curato nei minimi particolari con molta creatività e pazienza (ci sono voluti più di 20 anni per decorare tutta la casa!).

Si può girare liberamente per la casa e scoprire la cucina, le sale, le camere e tutti gli ambienti fino alla spettacolare terrazza.

L’artista, il signor Salvatore è molto gentile e disponibile a raccontare la storia della sua casa e della sua famiglia.

L’ingresso è libero ma è si può lasciare un’offerta per la manutenzione della casa.

È stata veramente una sorpresa!

AGGIORNAMENTO!
Sembra che non ci sia più la Casa Museo, ma non abbiamo trovato nessuna notizia di chiusura su internet.
Fateci sapere se è ancora aperta!

Ischia in Bicicletta

Le Salite di Ischia

Continuando a scoprire Ischia in bicicletta siamo arrivati finalmente a Sant’Angelo, la cittadina che più ci è piaciuta ad Ischia.

Con la bici è possibile arrivare praticamente in paese, dove si trova un comodissimo parcheggio per bici.

Abbiamo lasciato le bici e ci siamo avviati verso il porticciolo di Sant’Angelo d’Ischia, dove abbiamo preso il taxi boat per raggiungere la Baia di Sorgeto, che volevamo assolutamente vedere.

La Baia di Sorgeto è raggiungibile sia via terra (ma bisogna scendere molti scalini) che via mare con la barca da Sant’Angelo, costo del biglietto 5 euro.

La particolarità di questa baia è che c’è una sorgente dalla quale sgorgano acque termali caldissime che si mescolano alle acque del mare, ed è piacevolissimo rilassarsi qui.

Non c’è ombra o spiaggia, ma solo scogli e un bar-ristorante dove poter mangiare qualcosina.

Baia di Sorgeto

Dimenticavo, qui è possibile anche fare i fanghi, noi ne abbiamo subito approfittato!😂

È un posto unico, dove è stato molto piacevole fare una sosta di qualche ora. Da consigliare!

Da Sant’Angelo d’Ischia si può raggiungere facilmente in barca anche la Spiaggia di Maronti e le Terme di Cavascura, le terme più caratteristiche di Ischia, raggiungibili dalla spiaggia percorrendo un canyon.

Sant’Angelo è il paese di Ischia che a noi piace di più, molto caratteristico e romantico.
È sempre un piacere tornarci e fare una bella passeggiata tra le sue viuzze.

Noi poi abbiamo continuato il nostro percorso ad anello a Ischia in bicicletta continuando verso Forio.

Qui c’è una delle spiagge più grandi dell’isola e si trovano i giardini termali più grandi di Ischia, i Giardini Poseidon (il biglietto costa intorno ai 40 euro, dipende dalla stagione e lo potete comprare QUI).

Conosciamo bene i Giardini Poseidon e sappiamo che sono davvero un parco termale spettacolare, ma meglio prenotare e andare in bassa stagione perchè possono essere davvero molto affollati.

Granita a Forio

Questa zona di Ischia è davvero molto costruita, turistica, piena di alberghi e di conseguenza c’è sempre molta confusione.

Noi abbiamo fatto una bella sosta piacevole a Forio, dove abbiamo preso una bella granita al limone.

Abbiamo fatto una passeggiata in centro e abbiamo visitato la panoramica Chiesa del Soccorso, direttamente sul mare!

Continuando il nostro giro di Ischia in bicicletta ci siamo fermati alla Spiaggia di San Montano.

È una bella baia dove si trovano i Bagni Termali Negombo, un parco davvero molto bello dove fare bagni nell’acqua termale e rilassarsi.

Ischia in Bicicletta

Ecco il Fungo!

Da qui abbiamo raggiunto Lacco Ameno e il suo famoso scoglio a forma di fungo.

Dopo una sosta caffè abbiamo proseguito e in una ventina di minuti abbiamo preso il traghetto dal Porto di Ischia per tornare a Pozzuoli.

È stata una giornata molto soddisfacente, dove siamo riusciti a fare tutto il giro di Ischia in bicicletta!

Quindi ringraziamo le mitiche E-Bike di Mooveng (e anche le nostre gambe) che hanno reso possibile questa avventura!

Alla prossima!💪

TRAVEL TIPS:

  • Se avete intenzione di stare ad Ischia più giorni per dividere il vostro viaggio, sappiate che a Forio c’è un bel Bike-Hotel, Le Canne Family Resort.
    È un bell’hotel con SPA che offre servizi per bici (e le noleggia pure!).
  • Vicino a Lacco Ameno si trovano i Giardini La Mortella, dei giardini incredibili dove è davvero piacevole fare una passeggiata.
    Il prezzo del biglietto è 12 euro, alcune volte organizzano. concerti ed eventi, più informazioni QUI.
  • Per cercare il traghetto più conveniente cercate QUI sul sito di Traghetti Lines.

Link Utili:

  • Bagni Termali Negombo: Visita il sito di questo posto eccezionale che comprende una spiaggia, un parco acquatico, un centro benessere e tutti servizi di livello per rilassarsi e passare una giornata super!
  • Terme di Cavascura: Sono tra le più antiche di Ischia e ci si arriva dalla spiaggia di Maronti. Un posto unico, semplice ma molto scenografico!
  • Giardini Poseidon: Il Parco Termale più famoso e più grande dell’isola è davvero un Paradiso! Visitate il sito ufficiale QUI.

Articoli correlati: