Ci sono così tante cose da fare che sarà davvero dura scegliere cosa vedere a Barcellona in un unico viaggio, ma possiamo provare ad aiutarti!

Cosa vedere a barcellona

Cattedrale Barcellona

Barcellona è una città famosa in tutto il mondo e non vi deluderà, ma è necessario un minimo di organizzazione e pianificazione del viaggio per viverla al meglio!

Noi siamo stati diverse volte a Barcellona, specialmente da giovani e da single, ma solo una volta l’abbiamo visitata insieme per tre giorni, con occhi più maturi e consapevoli.😂

Se da giovani Barcellona rappresentava la città vivace spagnola per antonomasia, piena di locali e divertimenti, adesso abbiamo scoperto una città piena di storia, arte, molto molto interessante e con un’atmosfera davvero unica.

Quindi partiamo, ecco cosa fare e cosa vedere a Barcellona, cercando di cogliere il meglio, proprio come abbiamo fatto noi, con tanti consigli (anche su come risparmiare un po’), ma sempre senza stress!😂

Cosa fare a Barcellona:

Visitare la Sagrada Familia

Se venite a Barcellona dovete assolutamente visitare la Sagrada Familia perchè è veramente uno spettacolo!

Cosa vedere a Barcellona

Sagrada Familia

Eravamo stati a Barcellona una decina di anni fa, quando la Sagrada Familia non era ancora completata (e non lo è ancora, probabilmente sarà finita tra 10/15 anni), fuori c’erano le gru e all’interno era un vero e proprio cantiere!

Adesso (a Marzo 2025) non è che sia finita.
All’esterno ci stanno ancora lavorando e ci sono molte gru a testimoniarlo, ma l’interno della Sagrada Familia è per lo più completo ed è davvero una meraviglia!

La Basilica, simbolo di Barcellona, è un’opera unica progettata da quel genio sorprendente di Gaudì e va assolutamente visitata.

La visita alla Sagrada Familia non è economica per niente e vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo online perchè in molti periodi dell’anno rischiate di non trovarli.

Ecco come si può visitare e dove acquistare i biglietti di ingresso:

  • Sito ufficiale della Sagrada Familia
    È il sito più economico dove prenotare (ingresso con audioguida 26 euro, visita guidata 30 euro, entrata con le torri 40 euro), ma il sito non è in italiano ed è un pò farraginoso. Inoltre i biglietti finiscono molto presto, quindi dovete prenotare con molto anticipo o provare su altri portali di prenotazione.
  • Tiqets
    Qui potete prenotare una bella Visita Guidata in Italiano con un Local, un tour molto interessante con la bravissima guida Mery della durata di un’ora e mezzo dove scoprirete tutte le curiosità della Sagrada Familia (50 euro, senza accesso alle torri).
    Se volete salire sulle torri ed avere una bella visuale su tutta Barcellona trovi QUI i biglietti e la soluzione più economica (visita con audioguida su App, anche in italiano su Tiqets).
  • Get Your Guide
    Date sempre un’occhiata anche QUI, perchè qualche volta si possono trovare delle offerte, ma fate attenzione alle lingue in cui è disponibile la visita, non sempre c’è in italiano.
    Il prezzo in genere parte da 47 euro a persona per la visita guidata (senza torri).
Cosa vedere a Barcellona

Sagrada Familia

Non costa poco, ma è una di quelle cose da vedere una volta nella vita, ci ha lasciato senza parole!

Nel prezzo del biglietto d’ingresso è compresa anche la parte sotterranea della Basilica dove è presente un bel museo che illustra la vita di Gaudì e i processi che lo hanno portato a progettare la Sagrada Familia.
Si può anche visitare la cripta che ospita la tomba di Gaudì.

TRAVEL TIPS:

  • Si sconsiglia la visita delle torri della Sagrada Familia a chi soffre di claustrofobia, vertigini e a chi ha difficoltà di movimento (la discesa è da una scala a chiocciola abbastanza stretta!).
  • Se potete, cercate di visitare la Sagrada Familia in un giorno soleggiato, vedrete un bellissimo gioco di luci e colori grazie alle vetrate all’interno della Basilica.
  • A 15 minuti a piedi dalla Sagrada Familia potete visitare il Recinte Modernista de Sant Pau (costo del biglietto 18 euro, potete prendere i biglietti QUI e trovare anche delle combo con altre attrazioni di Barcellona), un ex ospedale diventato Patrimonio UNESCO come Complesso modernista più grande d’Europa. È una struttura incredibile e ancora “poco” turistica, approfittatene!

Scoprire il genio di Gaudì

Gaudì è il famoso e geniale architetto spagnolo e per capire il suo estro e la sua fantasia bisogna assolutamente vedere alcuni dei suoi lavori più famosi qui a Barcellona.

Oltre alla Sagrada Familia, ecco le altre opere che si possono visitare a Barcellona:

  • Casa Milà (o La Pedrera)

    Cosa vedere a barcellona

    Casa Milà

    Si tratta di una delle due case più famose di Gaudì nel quartiere modernista di Barcellona.
    Si trova in Passeig de Gracia, una delle vie più belle della città ed è impossibile non notarla.
    Casa Milà (chiamata anche La Pedrera) una delle attrazioni più visitate di Barcellona, quindi è sempre molto affollata.
    Consigliamo di visitarla nei giorni infrasettimanali, preferibilmente la mattina presto o nel tardo pomeriggio.
    Il biglietto di ingresso con audioguida costa 29 euro (vi consigliamo di comprare il biglietto salta la fila QUI in anticipo).
    Bellissima la terrazza panoramica sull’attico da cui si può avere una bella vista su Barcellona.

  • Casa Batlló

    Cosa vedere a barcellona

    Casa Batlló

    Si trova vicino a Casa Milà ed è una casa da visitare per scoprire la genialità e la creatività di Gaudì.
    Tutto è curatissimo, dai materiali, alle forme, ai colori e tutto è in pieno stile Gaudì, vi stregherà!
    Ci sono diverse tipologie di biglietto con costi differenti.
    Il prezzo del biglietto base per Casa Batlló è di 31 euro (biglietto Blu, con audioguida in italiano) e vi consigliamo di comprarlo in anticipo per evitare le lunghe code ed arrivare all’orario stabilito.
    Ci sono altri tipi di biglietto (Silver e Gold) che aggiungono altri tipi di esperienze, come il tablet con la realtà aumentata per vedere come erano gli interni originariamente o vedere la Cupula di Gaudì per rendere la visita ancora più completa.
    Puoi trovare tutti i biglietti QUI su Tiqets (il prezzo è un euro in meno rispetto all’acquisto in biglietteria in loco).

  • Parc Güell

    Parco Güell

    È il parco pubblico costruito all’inizio del XX secolo da Antoni Gaudì, famoso per la sua architettura unica e per i panorami che offre sulla città di Barcellona.
    La visita a Parc Güell è assolutamente consigliata, scegliete un giorno soleggiato, ma non nelle ore più calde estive perchè potrebbe fare veramente molto caldo.
    Comprate il biglietto di ingresso on line in anticipo QUI per evitare le file e presentatevi all’orario che avete scelto o un po’ prima perchè sono molto rigidi all’entrata (potete scegliere se visitare o meno la Casa-Museo di Gaudì).
    Potete provare a prenotare sul Sito Ufficiale QUI (il biglietto è un pochino più economico), ma non abbiamo mai trovato disponibilità e la procedura ci è sembrata un po’ macchinosa.
    Inoltre è possibile effettuare una visita a Parc Güell con guida in italiano, trovi QUI su Headout.
    Il Parco è davvero molto bello e piacevole, ma è sempre molto affollato, armatevi di pazienza!

  • Palau Güell

    Palazzo Güell

    Sebbene sia Patrimonio UNESCO e a due passi dalla Rambla, questa opera di Gaudì è veramente poco visitata, almeno in confronto alle opere più famose (ed è pure più economica!).

    Se da fuori forse non è molto attraente come le altre case più famose, all’interno è piena di sorprese come solo Gaudì sapeva fare!
    A noi è piaciuta tantissimo, l’audio guida è fatta molto bene e permette di ammirare e scoprire il genio di Gaudì.
    Il prezzo del biglietto è di 12 euro con audio guida in italiano e si può comprare QUI su Tiqets.

  • Casa Vicens

    È la prima casa privata progettata da Gaudì, anche questa è Patrimonio Unesco e attira subito l’attenzione per la sua architettura con influenza orientale ed andalusa.
    Assolutamente consigliata, è bellissima e più economica delle altre case più famose (il biglietto più audio guida in italiano costa 18 euro, da comprare QUI!).

Cosa vedere a barcellona

Casa Vicens

Passeggiare per lo storico Quartiere Gotico

Il Quartiere Gotico (o Barrio Gotic) è uno dei quartieri più storici di Barcellona ed è davvero un piacere fare una bella passeggiata qui, tra le strade acciottolate.

È il quartiere che costeggia la Rambla ed è il vero e proprio cuore pulsante della città.

Noi lo abbiamo scoperto grazie ad un piacevolissimo Free Tour di Barcellona di Civitatis che ci ha fatto scoprire gli angoli più nascosti del Quartiere Gotico.

Grazie al Free Tour (che è gratis, ma si lascia una mancia alla guida alla fine del tour), abbiamo scoperto diverse cose, tra chiese, curiosità, monumenti, piccole chicche che da soli non avremmo scoperto.

Cosa vedere a Barcellona

Murale del Bacio

Ad esempio, sai che a Barcellona c’è la strada della cioccolata?
È Carrer de Petrixol, dove si trovano diverse cioccolaterie storiche, dove potete fare una bella merenda con churros e cioccolata calda (la migliore è Granja Dulcinea!😉)

Abbiamo anche visto anche il Murale del Bacio, composto da tante piccole foto che rappresentano la libertà!

E poi abbiamo visto la Cattedrale e la Chiesa di Santa Maria del Pi (ma solo da fuori, l’ingresso è a pagamento) e la guida Elena ci ha raccontato tantissime cose sulla storia, i costumi, la cultura di Barcellona.

Due ore sono volate e sono state molto piacevoli!

Vi consigliamo di fare il Free Tour di Barcellona all’inizio della vostra vacanza, in modo da avere un’infarinatura generale e avere il tempo di approfondire la visita i giorni seguenti.

Rilassarsi alla Barceloneta, la zona marina di Barcellona

La Barceloneta

La Barceloneta è la zona costiera di Barcellona, un tempo villaggio rustico di pescatori e adesso centro di attività, locali, ristoranti, spiagge.

Qui è molto piacevole venire a rilassarsi in spiaggia, ma anche addentrarsi nei vicoletti per respirare un’aria vivace e allegra.

La spiaggia è molto grande e c’è sempre molta gente, l’atmosfera è piacevole e divertente e sul lungomare ci sono diversi ristoranti e localini.

Ma non c’è solo la spiaggia, nel quartiere della Barceloneta potete fare diverse attività:

  • Visitare l’Acquario di Barcellona
    Noi non siamo amanti del genere, ma l’Acquario è davvero molto bello ed è ideale da visitare con i bambini (prezzo del biglietto intero 27 euro, potete comprarli QUI)
  • Scoprire il Museo della Storia Catalana
  • Prendere il Teleferico del Porto per raggiungere la zona di Montjuïc (trovi QUI la posizione della fermata) ed avere una bella vista su tutta la città (biglietti da 20 euro andata e ritorno, si trovano QUI online).
    Attenzione che NON è la Teleferica di Montjuïc, che invece arriva fino al Castello di Barcellona.

TRAVEL TIPS:

La Rambla, la strada più iconica di Barcellona

Monumento di Colombo

La Rambla è sicuramente la strada più iconica di Barcellona, piena di ristoranti, locali, negozi, artisti di strada, bancarelle che unisce Plaza Catalunya al Monumento di Colombo, sul mare.

È una zona molto vivace e super turistica, non abbiamo mai trovato la Rambla con poca gente!😂

Cosa vedere sulla Rambla?

Ecco tutto quello che non dovete perdere:

  • Plaza Catalunya
    È una delle piazze più importanti di Barcellona, da utilizzare come punto di riferimento per i vostri spostamenti (qui arrivano metro, bus e treni).
    Divide i quartieri più storici (Barrio Gotic, Raval e il Born) dalla zona più moderna (dove si trovano le case più famose di Gaudì e la Sagrada Familia).
  • La Fontana de Canaletes
    Si trova all’inizio della Rambla, è il simbolo dei tifosi del Barcellona Calcio, che vengono qui a festeggiare quando la loro squadra del cuore vince.
    La leggenda dice che chi beve l’acqua di questa fontana si innamorerà di Barcellona e tornerà in questa città!
  • Mercato della Boqueria
    È il mercato più famoso e turistico di Barcellona. Probabilmente ha perso un po’ della sua autenticità, però è piacevole fare una passeggiata, scoprire i prodotti delle varie bancarelle (frutta, carne, frutta secca, pesce) e fermarsi ad assaggiare qualche tapas.
  • Casa Bruno Quadros (o Casa degli Ombrelli)
    È un edificio storico molto curioso, ha attirato la nostra attenzione per la facciata piena di ombrellini, ventagli e dragoni.
  • Il Mosaico di Mirò
    È sulla Rambla, ma in pochi lo vedono o ci fanno caso perchè è sempre calpestato da milioni di persone. Trovatelo, si trova QUI!
  • Gran Teatro del Liceu
    È il teatro più importante della Catalogna, impossibile non notarlo, è un edificio molto elegante e maestoso.
  • Piazza Reale (o Plaça Reial)
    È una piacevole piazzetta vicinissima alla Rambla dove ci sono diversi locali storici sotto ai portici che circondano una fontana. Da notare i lampioni progettati da Gaudì.

    Plaça Reial

  • Palau Güell
    È uno dei Palazzi progettati da Gaudì, e sebbene sia Patrimonio UNESCO, è meno conosciuto e visitato di altre case del famoso architetto (ed è anche più economico, 12 euro il biglietto QUI su Tiqets).
  • Spettacolo di Flamenco
    Se volete vedere uno spettacolo di Flamenco potete andare al Tablao de Flamenco Cordobes, uno dei più famosi e antichi di Barcellona, un’esperienza consigliata se non l’avete mai fatta. (Prenotate con largo anticipo QUI, biglietti da 48 euro). Lo spettacolo è molto bello, a noi hanno sconsigliato l’opzione con la cena.
    Un’alternativa più economica è il Tablao de Los Tarantos, un tablao più piccolo ma ugualmente storico dove è possibile assistere allo spettacolo gustando sangria o tapas (biglietti QUI, da 25 euro).
  • Monumento a Colombo
    Eccoci alla fine della Rambla, siamo arrivati al mare e qui si trova il monumento dedicato a Cristoforo Colombo.
    Se volete, potete continuare la passeggiata sulla Rambla del Mar, un ponte galleggiante che arriva fino alla zona del porto di Barcellona e al centro commerciale Maremagnum.

TRAVEL TIPS:

  • Sebbene ci siano diversi ristoranti sulla Rambla ci hanno tutti sconsigliato di mangiarci perchè la maggior parte hanno paella congelate o prodotti di bassa qualità.
  • Molto simpatico è invece fare un giro al Mercato della Boqueria e mangiare qualcosina (costa un po’ di più, ma l’atmosfera è davvero bella!). Vi consigliamo le tapas di El Quim, molto buone!
  • Fate sempre attenzione sulla Rambla ai vostri oggetti personali (borse, portafogli, cellulari), gli stessi abitanti di Barcellona ci hanno detto di stare attenti ai “furbacchioni”.
    Noi non abbiamo mai avuto nessuna sensazione di pericolo, ma è sempre meglio stare attenti!

Scoprire quartieri meno noti come il Raval

Il Raval, un quartiere un tempo malfamato e ricco di bordelli e popolato da ladroni non rientra sicuramente tra le principali attrazioni di Barcellona.

Gatto di Botero nel Raval

Sebbene sia un quartiere centralissimo, proprio dietro la Rambla, non viene preso in considerazione tra le cose da visitare a Barcellona.

A noi però ci ha incuriosito molto la storia e siamo andati a scoprirlo con un Free Tour del Raval in italiano, una bella visita guidata di due ore dove si scopre la storia e le curiosità di questo quartiere, così lontano dagli stereotipi di Barcellona.

È un quartiere multietnico, qualcuno dice malfamato, dove convivono insieme criminalità, storie di inclusione, storie di occupazione di spazi pubblici, musei, opere d’arte e murales.

Fare il Free Tour del Raval permette di scoprire un quartiere davvero poco turistico ma pieno di attrazioni come il Gatto di Botero, il MACBA (il Museo di Arte Contemporanea) con la piazzetta degli skaters, il Murales di Keith Haring contro l’AIDS, e conoscere tante storie interessanti.

Attenzione perchè è un quartiere particolare, multi etnico dove è facile trovare manifestazioni, polizia, situazioni di degrado.
Sarete sempre accompagnati dalla guida quindi non c’è niente di cui preoccuparsi (anzi, il quartiere è molto vivace), ma è meglio evitare di entrare nel Raval da soli e nelle ore notturne,

Vuoi fare il Free Tour del Raval?
CLICCA QUI!

TRAVEL TIPS:

  • Se volete avere una bella vista della città di Barcellona, potete raggiungere l’Hotel Barcelò Raval, nella piazzetta dove si trova anche il Gatto di Botero.
    Potete tranquillamente chiedere di salire sulla terrazza panoramica all’ultimo piano per avere una vista a 360° sulla città (è gratuito, magari potete prendere un caffè o una bottiglietta di acqua!).
  • Nel quartiere del Raval abbiamo scoperto una zona piena di Tapas Bar molto più economici rispetto ad altre zone di Barcellona. Si trovano in Carrer de Blai, è una zona piacevole (e le tapas costano 2 euro!)

Vedere il Born, il quartiere sottovalutato di Barcellona

Arco di Trionfo di Barcellona

Un altro quartiere molto interessante e vivace è il quartiere del Born, situato tra il Quartiere Gotico e il Parco della Cittadella, che prima veniva chiamato La Ribera.

Alcuni vengono nel Born solo per vedere il Museo di Picasso, ma ci sono tante altre cose da vedere come chiese, botteghe artigianali, mercati e musei e si respira un’atmosfera davvero piacevole!

È una zona di Barcellona molto piacevole e a noi è piaciuta moltissimo.

Ecco cosa si può vedere in questa zona:

  • Il Museo di Picasso
    Il Museo non è grandissimo ed ospita le opere del primo Picasso.
    È interessante, ma non ci sono opere molto famose. Consigliamo l’audioguida e ricordate di scaricare la mappa del museo, perchè potrebbe risultare un po’ confusionario.
    Comprate i biglietti in anticipo (il museo è piccolo e si riempie subito) sul sito ufficiale del Museo di Picasso (costo 12 euro, ci sono dei giorni in cui il museo è gratuito, ma i biglietti vanno prenotati, maggiori informazioni QUI).
    A noi non ci ha fatto impazzire, ma è un gusto personale!
  • L’Arco di Trionfo
    Costruito per l’EXPO del 1888, era la porta d’ingresso per questa importante manifestazione.
    È un simbolo iconico.
  • Il Palazzo della Musica Catalana
    Istituzione a Barcellona da più di 100 anni, è uno degli edifici più belli della città e una delle sale da concerto più belle al mondo.
    Consigliamo di prendere i biglietti in anticipo QUI su Get Your Guide (opzione visita guidata con opuscolo o audioguida, prezzi da 18 euro).
  • Il Museo MOCO di Barcellona
    Vicino al Museo di Picasso si trova il MOCO, che raccoglie una collezione di opere di arte moderna e contemporanea di artisti come Warhol, Haring,  Banksy e Miró, per citarne solo alcuni. Da non perdere per gli amanti del genere.
    Il prezzo del biglietto non è economico (da 17 euro, non è poco, si può comprare QUI).
  • Basilica di Santa Maria del Mar
    È una chiesa enorme in stile gotico, maestosa ed austera, all’interno ci sono le vetrate che creano bei giochi di luci e colori.
    Il biglietto di ingresso costa 5 euro (10 euro se si vuole andare sulla terrazza e sui tetti, da dove si ha una bella vista della città).
  • Museo della Cioccolata
    È un museo carino e anche abbastanza economico su tutto il mondo della cioccolata, i bambini lo adoreranno (biglietti QUI a partire da 6 euro, i bambini fino a 7 anni non pagano).
  • Mercato di Santa Caterina
    È uno dei mercati più caratteristici di Barcellona. Poco turistico, è famoso per la sua architettura particolare (il tetto ondulato rivestito da mattonelle in ceramica colorate).
    Molto vivace e pieno di prodotti, è molto piacevole fare una passeggiata.

TRAVEL TIPS:
Vicino a questo quartiere di Barcellona si trova il Parco della Cittadella, una vera e propria grande oasi verde in città.
Qui è davvero piacevole fare una passeggiata, tra cascate, fontane, un castello, una serra con piante tropicali e, se siete fortunati,  artisti di strada.
C’è anche uno zoo molto apprezzato (a pagamento, noi non ci siamo andati, potete comprare i biglietti QUI).

Vedere Barcellona dall’alto

Volete avere una bella vista di Barcellona dall’alto? Ecco le alternative:

  • Andare sulla Collina di Montjuïc

Barcellona dall’alto

Potete andare sulla collina di Montjuïc per avere una bella vista della città dall’alto e per visitare altre attrazioni.

Preparatevi a camminare però, perchè ci sono molte cose da vedere (e quasi tutte in salita!)!

Si può raggiungere la collina di Montjuïc in diversi modi:

  • Prendendo la Funicolare di Montjuïc dalla fermata della Metro Parallel (compreso nell’abbonamento Hola Barcelona) e poi da qui si può scegliere se visitare la collina a piedi, in bus o prendere il teleferico che vi porterà fino al Castello (biglietti da 12 euro, maggiori informazioni QUI).
  • Utilizzare il Teleferico del Porto che collega la Barceloneta alla Stazione Miramar.
  • Prendere il bus 150 da Plaza de Espanya, è il mezzo meno panoramico ma più economico per arrivare fino al castello).

Sulla collina di Montjuïc ci sono diverse attività da fare, ma si può anche semplicemente fare una passeggiata nel parco e nei giardini per ammirare il panorama (come abbiamo fatto noi).

Non ci entusiasmava la visita al castello, ma ci sono attrazioni che vale la pena di vedere, se appassionati al genere:

TRAVEL TIPS:
  • Oltre al Castello di Montjuïc, e gli altri musei si possono visitare i luoghi delle Olimpiadi del 1992, come l’Anello Olimpico, lo Stadio Olimpico e il Palazzo Saint Jordi, che oggi viene utilizzato per ogni tipo di evento, sportivo o musicale.
  • Purtroppo non è più possibile vedere lo spettacolo della Fontana magica de Montjuïc.
    Fino a qualche anno fa era uno spettacolo di luci, acqua e colori che si faceva ogni sera gratuitamente.
    Adesso, ad Aprile 2025, è ufficialmente chiusa (non abbiamo capito se per motivi di sicurezza o per siccità) e non si sa se e quando eventualmente verrà riaperta.
  • Di fronte alla fermata della Funicolare di Montjuïc, si trova un bel locale ultra panoramico.
    Si chiama Salts ed ha una bella terrazza panoramica sulla città di Barcellona.
  • Andare sulla Collina del Tibidabo

Un’altra alternativa per vedere Barcellona dall’alto è salire sulla Collina del Tibidabo, che si trova proprio alle spalle della città.

Sulla Collina del Tibidabo si può godere di un fantastico panorama dall’Area Panoramica che è completamente gratuita e si possono visitare:

  • Il Tempio Espiatorio del Sacro Cuore di Gesù.

    È una Chiesa super panoramica, conosciuto anche come Tempio del Tibidabo.
    Si può visitare gratuitamente la Chiesa, mentre c’è un biglietto di 6 euro se si vuole salire sulla cupola (dove si trova la statua di Cristo redentore) ed avere una visuale della città dall’altezza di 570 metri.
    Si sale con un ascensore e si scende con una scala a chiocciola.

    Tempio del Tibidabo

  • Parco Divertimenti Tibidabo

    È il Parco divertimenti più famoso di Barcellona, e uno dei più antichi d’Europa, visto che è stato inaugurato nel 1899. Il biglietto d’ingresso è un po’ caro, puoi trovare più informazioni QUI sul sito ufficiale.

Per raggiungere la Collina del Tibidabo ci sono diversi modi:

  • Quasi tutti consigliano la modernissima funicolare Cuca de Lum (costo 6 euro a tratta, gratis se avete il biglietto per il Parco di divertimenti del Tibidabo), che parte da Plaça del Doctor Andreu.
    È il metodo più veloce e comodo, conveniente se avete intenzione di visitare il Parco del Tibidabo.
  • L’alternativa più lenta ma più economica è la Funicolare Vallvidrera, raggiungibile facilmente con la metro.
    Arrivati nella Stazione Vallvidrera Superiore potete raggiungere l’Area Panoramica del Tibidabo con una bella passeggiata di una ventina di minuti (in salita) oppure prendere il Bus 111.
    Sia la Funicolare che l’eventuale biglietto del bus sono compresi nella Hola Barcelona Travel Card, il comodo abbonamento dei mezzi pubblici di Barcellona (si può acquistare QUI).
  • Se vi piace camminare potete prendere parte ad un tour guidato a piedi di circa due ore e adatto agli amanti di trekking, fotografia e panorami. Trovi il tour guidato QUI (costo circa 10 euro a persona), ci hanno parlato benissimo di Nuria e del suo Trekking sul Tibidabo.

TRAVEL TIPS:

  • Ci sono altri mezzi di trasporto per raggiungere il Tibidabo come il Tibibus (che collega Plaza Catalunya al Parco Tibidabo), legato agli orari di apertura e chiusura del parco di divertimenti.
    Infatti in molte parti dell’anno è un servizio attivo solo nei weekend (quando il Parco è aperto).
  • Fino a qualche anno fa si poteva raggiungere il Tibidabo con il caratteristico tram della Tramvia Blau, ma ad oggi (Aprile 2025) il servizio è chiuso.

Barcellona, cosa vedere in tre giorni:

Cosa vedere a Barcellona

Ecco un programma su cosa vedere in tre giorni a Barcellona, la lunghezza media di un week end.

Gli itinerari possono essere infiniti e dipendono da quello che vi piace fare, se viaggiate con bambini, dal vostro budget e se è il primo viaggio a Barcellona o meno.

È solo un’idea di itinerario che vi permette di vedere i must di Barcellona senza troppo stress e che vi permetterà di scoprire questa bella città!

Eccolo!

1 GIORNO:

  • Arrivate a Barcellona e prendete parte ad un Free Tour del Barrio Gotic, il centro storico della città.
  • Pranzate in un locale del centro storico come Colom Restaurant (ma andate presto perchè non si può prenotare)
  • Fate una passeggiata sulla Rambla, visitate il Mercato della Boqueria e il Palazzo Güell.
  • Andate a vedere uno spettacolo di Flamenco al Tablao Cordobès.

2 GIORNO:

  • Casa Milà

    Visitate Parco Güell la mattina presto per evitare la folla e il caldo.

  • Raggiungete Casa Vicens e visitate questa poco conosciuta opera di Gaudì e poi andate a pranzare da Aurea, un piccolo ristorantino locale con ottimi piatti (la signora cucina benissimo e un pranzo completo costa da 13 euro).
  • Andate con la Metro alla Sagrada Familia e fate la visita guidata.
  • Raggiungete con la metro Passeig de Gracia e visitate Casa Battlò o Casa Milà (comprando i biglietti in anticipo potete scegliere la fascia oraria della visita).
  • Cenate nella taverna tipica Bodega Joan, molto rustica, tipica ed economica e termina qui la vostra seconda giornata a Barcellona, un po’ impegnativa ma bellissima!

3 GIORNO:

  • Dall’Arco di Trionfo fate una passeggiata nel quartiere della Ribera o Born e visitate a scelta il Museo di Picasso, la Casa della Musica, il Museo Moco o, se avete bambini il Museo della Cioccolata o il Parco della Cittadella.
  • Proseguite verso la Barceloneta e fate una bella passeggiata sul lungomare di Barcellona e pranzate in uno dei ristorantini caratteristici ed economici come La Malandrina o La Cova Fumada.
  • Prendete parte al Free Tour del Raval, per scoprire una zona di Barcellona inaspettata e poi raggiungete la collina di Montjuïc con la metro più la funicolare (compresa nella Hola Barcelona Card) e fate una passeggiata a Montjuïc.
    Visitate la Fundació Joan Miró, oppure godetevi semplicemente il panorama della città da Salts prendendo un cocktail o al Parc del Mirador del Poble-Sec.
  • Scendete la collina del Montjuïc a piedi e andate a Carrer de Blai, la zona pieni di locali dove cenare con ottime tapas a prezzi ragionevoli.

Barcellona Low Cost, tutti i consigli per risparmiare:

Barcellona non è più la città spagnola economica che ci ricordavamo, ma con qualche accortezza e grazie ai nostri consigli si può visitare Barcellona senza svenarsi!

Eccone alcuni.

  • Dormire a Barcellona è davvero molto caro ed è quasi impossibile trovare una camera matrimoniale con bagno privato a meno di 120 euro a notte (e che non siano proprio bettole!)
    Provate a cercare un po’ fuori Barcellona, ma a poche fermate di metro. Noi abbiamo trovato un alloggio economico QUI a Badalona (Hotel Miramar, da 80 euro a notte), una bella cittadina sul mare a 20 minuti di treno o di metro dal centro di Barcellona.
  • Mangiare a Barcellona a pranzo può essere molto più economico rispetto alla cena e in giro per la città si possono trovare diversi posticini dove fare un pasto completo a partire da 13 euro (non cercate questi ristoranti nei luoghi più turistici, provate a “perdervi” nelle stradine).
  • L’ingresso di quasi tutte le chiese (la Cattedrale, la Sagrada Familia, Santa Maria del Pi) più importanti di Barcellona sono a pagamento, e non costano poco. Potete entrare gratuitamente negli orari della messa, basta cercare gli orari sui siti ufficiali (la Sagrada Familia è gratuita la domenica, la messa è alle 9!).
  • Volete mangiare tapas senza pagarle 5 euro l’una? Allontanatevi un pochino dalla zona più turistica e andate a Carrer de Blai, una stradina piena di locali economici dove tapear.
    Si trova proprio sotto Montjuïc, vicino alla fermata Metro Paral·lel.

    Tapas economiche

  • Leggete il nostro articolo su come risparmiare a Barcellona, per avere tanti altri consigli!

10 cose da fare a Barcellona:

Ecco quali sono i must da fare se si visita Barcellona per la prima volta:

  • Scoprire il genio di Gaudì visitando a scelta Casa Batlló, La Pedrera (o Casa Milà) o il meno conosciuto Palau Güell.
  • Visitare la Sagrada Familia, una meraviglia che vi lascerà a bocca aperta!
  • Fare una passeggiata sulla Rambla, la via più iconica di Barcellona.
  • Andare alla spiaggia della Barceloneta e visitare la zona del porto
  • Scoprire lo storico Quartiere Gotico con un tour o perdersi tra i suoi vicoli
  • Salire a Montjuïc e vedere Barcellona dall’alto
  • Visitare uno dei musei iconici di Barcellona: Museo di Picasso o Fondazione Mirò
  • Fare una passeggiata al Parco Güell, una meraviglia di Gaudì
  • Andare al famoso Mercato de la Boqueria e perdersi tra le bancarelle piene di ogni tipo di prodotto
  • Scegliere di visitare lo Zoo, l’acquario o il Museo della Scienza se viaggiate con bambini o se amate il genere

TRAVEL TIPS:

Non è la prima volta che visiti Barcellona e vuoi vedere qualcosa di diverso?
Cerca su Fever, un portale di eventi ed escursioni diverse dal solito, un po’ più originali e accattivanti.
Cerca QUI qualcosa di insolito da fare, puoi trovare eventi, concerti, spettacoli davvero molto carini!

Come muoversi a Barcellona:

Il centro di Barcellona è relativamente piccolo e le sue attrazioni sono tutte più o meno vicine e collegate con una buonissima rete di mezzi pubblici.

Puoi vedere la Mappa della Metropolitana di Barcellona che copre molto bene tutte le zone della città.

Mappa Metro Barcellona

Per raggiungere un luogo potete utilizzare facilmente Google Maps, che vi indicherà il mezzo da prendere (tra Metro, bus o treno). È davvero facile muoversi a Barcellona!

Se avete intenzione di utilizzare molti mezzi pubblici vi conviene comprare la Hola Barcelona Travel Card (prezzo da 17 euro al giorno), che comprende tutti i mezzi pubblici come Metro (anche quella fino all’aeroporto di Barcellona El Prat), Bus, Funicolare di Montjuïc.

Sono compresi i mezzi della Zona 1 (che è molto grande, vi basterà per gli spostamenti più o meno “classici”), ma non sono compresi i bus notturni e il collegamento con l’aeroporto di Girona.
La zona 1 comprende zone come Badalona, cittadina limitrofa spesso più economica e collegata con corse frequenti.

Noi l’abbiamo comprata QUI e poi l’abbiamo riscattata al botteghino che si trova agli arrivi dell’Aeroporto di Barcellona, molto comodo e veloce.

Fate due conti se vi conviene farla, calcolando che una corsa singola in metro costa 2,70 euro e la metro dall’aeroporto costa più di 5 euro. A noi conveniva ed è stata utilissima!

TRAVEL TIPS:

Se arrivate con un volo Low Cost probabilmente arriverete all’Aeroporto di Girona, a circa un’ora e quindici minuti da Barcellona, collegato benissimo con i bus della linea Sagales.
Potete comprare il biglietto QUI oppure sul sito ufficiale della linea Sagales (costa circa 22 euro a tratta), che collega l’aeroporto di Girona a Barcellona (Stazione del Nord, vicino alla Metro Arco di Trionfo, a 15 minuti a piedi da Plaza di Catalunya).

Dove dormire a Barcellona:

Come in tutte le città europee, noi scegliamo dove dormire sempre in base alla posizione, al prezzo e alla vicinanza di una stazione metro (noi utilizziamo sempre Booking, puoi cercare un alloggio a Barcellona QUI).

Le zone migliori dove alloggiare sono il Barrio Gotic o il Born se cercate la movida e la vita notturna in un quartiere caratteristico o la zona Eixample se volete rimanere in centro ma stare più tranquilli.

La Spiaggia di Badalona

Se volete risparmiare un po’ vi dovrete allontanare un po’ dal centro e se volete stare vicino al mare valutate di dormire a Badalona (una bella cittadina a 20 minuti di metro dal centro e molto più economica della Barceloneta).

Dormire a Barcellona non costa poco, ed inciderà un bel po’ sul vostro budget della vacanza.

Se siete ragazzi, viaggiate da soli e avete lo spirito giusto una bella soluzione economica e ideale per fare amicizia sono gli ostelli come il Generator Barcellona o all’Amistat City Hostel Barcelona.

Questi sono ostelli abbastanza economici (con una trentina di euro a notte in camerata ve la cavate!), ma hanno anche camere matrimoniali, che però costano decisamente di più!

Se volete salire appena di livello e dormire in una camera matrimoniale con il bagno privato, il prezzo sale vertiginosamente.

Potete provare a vedere se la catena Hotel Bestprice fa qualche offerta, con hotel che si trovano in diverse parti della città.

TRAVEL TIPS:

  • Ci hanno sconsigliato di andare a dormire nella zona del Raval. Potrebbe essere una delle zone più economiche di Barcellona ma anche una delle più pericolose, specialmente la notte.
  • Noi alla fine abbiamo scelto di dormire a Badalona, all’Hotel Miramar, a circa 20 minuti di metro dal centro di Barcellona (abbiamo pagato 80 euro a notte!).

Consigli utili:

  • Cercate di pianificare con molto anticipo le attività che volete fare a Barcellona e prenotate tutto un po’ di tempo prima online (se visitate Barcellona in periodi di alta stagione prenotate anche con mesi in anticipo!)
  • Se partite da Girona e avete un po’ di tempo visitate questa bella città spagnola, per noi è stata una piacevole sorpresa!
  • Avete necessità di un deposito bagagli per evitare di andare in giro con trolley e zaini? Cercate su Radical Storage, ce ne sono tantissimi in tutta la città.
  • Volete mangiare Churros originali e buonissimi? Andati alla Xurreria, nel Barrio Gotico, non ve ne pentirete!

Ecco cosa fare e cosa vedere a Barcellona, una città che è sempre un piacere visitare e scoprirne ogni volta qualcosa di nuovo!

Articoli correlati: